lunedì 16 giugno 2025

"DOCENTI INFORMATI", UN LIBRO PREZIOSO PER INSEGNANTI, ATA, GENITORI, STUDENTI E LETTORI CURIOSI


 

di Antonella Paniccia*

-

PREFAZIONE AL LIBRO "DOCENTI INFORMATI" 

 

 

Il libro "Docenti informati", curato dal professor Matteo Orlando, è una guida completa per chi si prepara ai concorsi (ordinari e straordinari) nella scuola e per comprendere la legislazione scolastica, i principali elementi didattico-pedagogici, i fondamenti di psicologia dello sviluppo, di psicologia dell’apprendimento scolastico e di psicologia dell’educazione. Il volume rappresenta un’opera di grande valore e uno strumento utile per docenti, aspiranti insegnanti, genitori, studenti, e chiunque voglia conoscere la continua evoluzione del sistema scolastico italiano.

Il testo fornisce un'ampia panoramica sulla legislazione scolastica italiana, dall'epoca pre-unitaria fino ai giorni nostri. Oltre alla parte normativa, sono presentate le principali teorie e metodologie pedagogiche e psicologiche che hanno guidato l’evoluzione dell’insegnamento.

Questo poderoso approccio integrato tra normativa e scienze dell’educazione (educazione intesa, etimologicamente, sia come "alimentarsi", dal latino "edere", sia come "trarre fuori, dal latino "ex-ducere") rende il testo un riferimento solido, utile non solo per la preparazione ai concorsi, ma anche per la crescita professionale e culturale degli insegnanti.

Il testo utilizza un linguaggio chiaro e accessibile che permette, anche a chi non ha una formazione giuridica, di orientarsi senza difficoltà tra le complesse norme dell’istruzione.

Il libro si distingue per la sua completezza e per il suo approccio interdisciplinare, capace di intrecciare storia, diritto, didattica, pedagogia e psicologia. Non è, pertanto, solo un manuale per i concorsi, ma anche una risorsa valida per comprendere il senso profondo dell’educazione e il ruolo che la scuola ha avuto e continuerà ad avere nella società.

Chiunque si avvicini a queste pagine acquisirà non solo competenze tecniche, ma potrà sviluppare una maggiore consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo come educatore. La scuola è molto più di un’istituzione: è il cuore della crescita individuale e collettiva. 

 

*Già docente di Scuola Primaria

 

Nessun commento:

Posta un commento